utilizzo stupido della carta

L’altro giorno ho avuto tra le mani il secondo numero di Wired in italiano. Io sono del tutto "fuori target", per cui il mio giudizio è senza valore. Sfogliandolo, comunque, la sola cosa su cui sono riuscito a fermarmi per almeno 30 secondi è stata l’intervista a Clay Shirky.

Purtroppo devo confessare che l’avevo già letta in rete nei giorni precedenti. Ops.

In quell’intervista Shirky (che, data l’ignoranza crassa che mi contraddistingue, non avevo idea di chi fosse) dice in pratica due cose.

1) L’utilizzo "stupido" della rete – condividere le foto dei gatti, per dire – è importante quanto l’utilizzo "serio". La motivazione di Shirky: è tutto il tempo sottratto alla tv, cioè a un mezzo che rende passivi, quindi è tempo guadagnato perché rende attivi.

2) La sindrome più temibile che può colpire chi usa la rete è l’ansia di perdersi qualcosa, fosse anche l’ultimo pettegolezzo del subamico di quarta categoria; il bisogno di consultare continuamente le proprie fonti, di rimanere connessi. Dice, Shirky, che a rimanere connessi certamente non c’è niente di male, purché si sappia che qualcosa lo si perderà per forza, è la natura.

Niente di nuovo, insomma, ma interessante.

Forse però si può essere più circostanziati: più che essere tuile per limitare l’uso della tv, giustificazione che andrebbe bene anche per «esco la sera per fare il serial killer», l’utilizzo "stupido" della "parte abitata della rete" ha un senso proprio: in quanto uso di massa, costruisce il tessuto stesso delle relazioni e di conseguenza il transito delle informazioni – anche delle informazioni che definiremmo inutili o dannose, va da sé (consiglio sempre di non sovrapporre i giudizi sull’utilità tecnica con quelli sulla bontà etica).

Inoltre l’utilizzo "stupido" di piattaforme relazionali non è affatto stupido da un altro punto di vista, più "pratico", che riguarda il rapporto tra gestualità, relazioni, manipolazione di strumenti, estensione di protesi sensibili. Anzi, da questo punto di vista l’uso basic di massa è una delle molle più potenti, se ben interpretato dagli utenti/tecnici, che spingono l’evoluzione tecnica delle interfacce, ossia il mutamento morfologico degli ambienti, che decide ciò che si può o non si può dire/fare al loro interno. L’uso indica implicitamente ed esplicitamente quali ambienti sarebbe desiderabile abitare, prefigurando interfacce future.

Infine: la memoria che si può attivare in una rete fatta di relazioni non è cumulativa e sequenziale, ma regionale e a macchie di densità, e quindi sintesi e sguardi di insieme sono impossibili. Ne consegue che "perdere" e più ancora perdersi non va considerata l’eccezione, ma la regola.

Niente di nuovo, appunto.

Dimenticavo: la mia copia di Wired non l’ho pagata, la davano gratis all’incontro con Lessig. So che a volte fuziona così. Decisamente non sono in target. Mi chiedo chi lo sia, però.

6 thoughts on “utilizzo stupido della carta

  1. Pure io mi chiedo quale sia il target, e anche che tipo di lenti porti. (Forse nel terzo numero daranno in omaggio degli occhialetti 3D che permettono di distinguere i titoli dai sommari dal testo dalle dida dalle firme dalla pubblicità dal colophon e di districare le righe con interlinea sotto il minimo di legge?)

    Zio Ric.

  2. Mi sono abbonato x due anni (costava 20 euro) e dopo aver letto il primo numero mi son reso conto che pure io son fuori target. Se dice cose che mi interessano, mi appare superficiale. Se dice cose per me non interessanti, la maggior parte, è superfluo e “lento”. Ho la sensazione che non sopravviverà a lungo.

  3. ciao zio ric. be’, anche la copertina in comoda fòrmica ripiegabile 2/4 posti non era male

    adrix, un abbonamento di due anni a 20 euro per un giornale che ne costa 4 è un filo strano. io ad esempio farei così: dopo 4 mesi lo chiudo accampando scuse e mi intasco i 4 euri rimasti. ma non è detto che tutti siano saggi come me.

  4. meno male che non l’ahi comprato! come dice Labranca:

    “Numero 1 di Wired Italia. Stessa grafica di Uomo Vogue. Stessi collaboratori da Dipiù TV”

    cletto

  5. chiaramente quell’ahi è voluto (via di mezzo fra verbo avere e esclamazione di dolore quando cade sul piede il numero in questione di wired…)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.